www.caffearnone.it
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50,00 Euro in tutta Italia  Pagamenti sicuri con PayPal  Supporto 6/7

Author: caffearnone

Un caffè…a Paola/Santuario San Francesco

Le bellezze della Calabria: Il Santuario di S.Francesco di Paola ...Nonchè il cuore della Calabria. "Calabria Terra di Santi" è lo slogan che si legge appena si arriva nella piazza del Santuario di S.Francesco. Questo slogan è legato alla recente santificazione di Nicola di Longobardi, avvenuta solo lo scorso novembre e rammenta anche tutti coloro che sono passati da qui e poi divenuti Santi come Giovanni Paolo XXIII che venne a visitare le reliquie di San Francesco direttamente nella Basilica, …

Un caffè a ….Praia a Mare- Isola di Dino

L’isola di Dino è la maggiore delle due isole calabresi (l’altra è l’Isola di Cirella) e sorge di fronte all’abitato di Praia a Mare, nel cosentino. Il nome forse deriva dal fatto che su essa sorgeva un tempio dedicato a Venere, oppure, ipotesi più accreditata, è quella che farebbe derivare il nome dall’etimo greco dina, ovvero vortice, tempesta. L’isola fu testimone di lotte e battaglie, incursioni piratesche, assalti, difese disperate. Nel 1928 diventa proprietà del Comune di Praia a Mare, …

3 buoni motivi per assaggiare il caffè alla liquirizia

Rinomata eccellenza calabrese, la liquirizia è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabacee. Nota scientificamente come “Glycyrrhiza Glabra”, dal latino “glucos” che significa dolce e “rhiza” che vuol dire radice, la dolce radice di Calabria è conosciuta sin dall’antichità, grazie ai suoi vari effetti benefici sulla salute dell’uomo. Il principio attivo contenuto nella liquirizia, precisamente nella radice nota come stolone, è un glicoside triterpenico, la Glicirrizzina, che possiede proprietà antinfiammatorie, antiulcera e antitussive. Usata come principio attivo o additivo …

Un caffè…a San Nicola Arcella

Tra le spiagge più suggestive della Calabria c'è senza ombra di dubbio quella dell' Arcomagno a San Nicola Arcella. Un luogo meraviglioso dove il mare nel corso del tempo ha scavato la roccia creando delle suggestive e naturali insenature, la più grande è chiamata appunto "Arcomagno". Per poter ammirare tanta meraviglia è necessario fare un percorso a piedi oppure arrivare direttamente via mare, a nuoto o con piccole imbarcazioni. I colori del mare, del cielo, della sabbia, della terra e della vegetazione cresciuta …

Un caffè a… Cosenza

E’ una Città millenaria, detta anche città dei Bruzi, è senza ombra di dubbio una delle più antiche della regione Calabria ed è davvero difficile riuscire a descriverne a parole la storia, la bellezza e la cultura. Bisogna viverla, scoprirla, visitarla... Eppure il risultato sarebbe sempre sorprendente. Cosenza non smette mai di stupire. Ogni angolo, ogni posto, ogni piazza, ogni via, nasconde infatti qualche segreto. Cosenza sorge su sette colli, alla confluenza del fiume Crati con il Busento. Vanta di opere meravigliose riconducibili ai secoli scorsi e …

Il Lago Arvo

Il lago Arvo è il secondo lago della Calabria per dimensioni,  E'  sicuramente una delle mete turistiche più frequentate di tutta la regione, è stato realizzato sul finire degli anni ‘20 dello scorso attraverso lo sbarramento del fiume Arvo (da cui prende il nome) e dei torrenti Buffalo e Fiego, con una diga in terra e argilla. Peraltro, proprio la particolare composizione della diga dell’ Arvo rappresenta una sorta di unicità su tutto il territorio calabrese, valutato che le altre dighe sono …

Un Caffè a …Diamante

Posta al centro della Riviera dei Cedri, Diamante è soprannominata perla del tirreno. Otto km. di spiaggia dalle variegate combinazioni di sabbia e di colore, nonché il mare cristallino ed i fondali sempre diversi ne fanno una delle mete turistiche della Calabria. Diamante possiede una delle due uniche isole della Calabria, l’isola di Cirella, un piccolo isolotto dalla forma suggestiva e dalla flora selvaggia dove i fondali sono splendidi e regna la Posidonia argentata.   Diamante è conosciuta anche come la città dei murales, dai numerosi dipinti che …

La tostatura a legna del caffè.

La differenza tra caffè tostato a legna e caffè invece lavorato a gas è davvero sostanziale, ed in realtà basterebbe semplicemente assaggiare per capire chiaramente di cosa stiamo parlando, ma proviamo comunque in breve a descrivere le due versioni utilizzate per la stessa bevanda. Ed in questo caso no, la regola del risultato che non cambia, non vale affatto. Le torrefazioni che utilizzano la tostatura a legna sicuramente mirano alla produzione di un caffè di alta qualità. I legni utilizzati per la tostatura …

Il Duomo di Cosenza

La costruzione della Cattedrale secondo alcuni manoscritti ritrovati, risalirebbe circa al XI secolo. Il 9 giugno del 1184 a causa di un disastroso terremoto che sconvolse la Città ed i propri cittadini la Chiesa venne distrutta con all’interno l’arcivescovo ed i propri fedeli. La ricostruzione fu molto lenta e solo nel 1222 venne consacrata alla presenza dell’imperatore Federico II. Il Duomo nel corso della sua esistenza subì diverse manomissioni, si dovrà attendere la fine del XIX per vivere una fase di rinascita quando finalmente furono portate alla luce le …
CAFFè

Caffè,Peperoncino e Liquirizia. Tra Benessere e Delizia

Often the subject of controversy among athletes and followers of a healthy lifestyle is disputes about the admissibility of drinking coffee before or after training. This is normal because people who play sports try to monitor the health of their bodies and eat predominantly healthy and non-harmful foods. And although the composition of the coffee drink has long been studied by scientists, the debate about its effect on the body has not subsided so far. But be that as it …

Palazzo Arnone (Cosenza)

La Galleria Nazionale di Cosenza è allestita nel cinquecentesco Palazzo Arnone, ubicato sul colle Triglio. Dall’alto, in tutta la sua maestosità e meraviglia sembra quasi osservi la sua Città. Questo un tempo era la sede del carcere, mentre ora ha sede la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria. Il palazzo, la cui costruzione risale al XVI secolo (da Bartolo Arnone) , venne venduto allo Stato prima ancora del suo completamento. Dopo la sua costruzione però il palazzo rischiò quasi …

Il Caffè Macinato

Quanti di voi all’apertura di una nuova confezione di caffè macinato vengono inebriati da una fragranza decisa, forte, unica, intensa, corposa, che però purtroppo sembra quasi sparire subito dopo? Ma c’è un modo in realtà per far sì che questa aroma continui anche alla seconda apertura? Su ciascuna confezione si trova la classica dicitura “conservare in luogo fresco ed asciutto”. Il caffè macinato rispetto a quello in chicchi è ancora più delicato, in quanto la sua superficie è a diretto contatto …