www.caffearnone.it
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50,00 Euro in tutta Italia  Pagamenti sicuri con PayPal  Supporto 6/7

Questione di Aroma…e non solo

Quando si parla di caffè l’immaginazione vola verso quella polvere scura, finemente suddivisa e dall’intenso profumo di buono, che accompagna quotidianamente le giornate di tutti noi.
Seppur i dati dicono che la maggior parte dei fruitori preferisce acquistare il prodotto in polvere, non sono poche  le persone che preferiscono il caffè in grani, quel caffè cioè sotto forma di chicchi tostati da conservare al riparo dall’umidità, dalla luce e da macinare preferibilmente poco prima dell’utilizzo.
Dunque, la domanda sorge spontanea: esistono caratteristiche organolettiche che differenziano il caffè in grani rispetto al prodotto sotto forma di polvere?
Indubbiamente acquistare il caffè in grani anche per la preparazione casalinga, è un piccolo particolare in grado di apportare svariate migliorie al classico rituale del caffè.

Il caffè in grani infatti, al contrario del macinato, subisce un più lento processo di ossidazione ed invecchiamento poiché la superficie di contatto con l’aria è minore e interessa prettamente la zona esterna del chicco tostato, lasciando inalterata la parte interna che dunque conserverà, sino alla macinazione, il suo aroma e la sua freschezza.
Inoltre l’esperienza sensoriale con l’uso del caffè in grani sarà completa in virtù degli aromi sprigionati durante l’atto della macinatura che insieme al suo tipico rumore predisporrà tutti i sensi ad una più piena e ricca degustazione.

Ma… non starete mica pensando che che l’uso del caffè si fermi al suo consumo ed alla scelta tra grani e macinato?
Non tutti sanno che polvere e chicchi possono essere utilizzati in molti altri modi:

* ASSORBI UMIDITÀ: basta aggiungere qualche chicco nella saliera o nella zuccheriera,
il potere igroscopico del caffè assorbirà l’umidità dell’aria, lasciando asciutti sale e
zucchero.
* DEODORANTE: la polvere di caffè appena macinata e riposta in frigo, può risultare
davvero utile per assorbire i cattivi odori che si formano all’interno   dell’elettrodo-
mestico.
* SCRUB NATURALE: mescolando un cucchiaino di caffè in polvere e mezzo cucchiaio
di olio di oliva, si ottiene un ottimo prodotto che se applicato con i giusti
movimenti, sarà in grado di eliminare le cellule morte della pelle.
* INGREDIENTE SEGRETO: in cucina il caffè risulta essere l’ingrediente infallibile per la
preparazione di sorbetti, granite, torte e biscotti.

Ah… una piccola curiosità… in molte profumerie sono presenti contenitori con chicchi di caffè che serviranno a combattere la “stanchezza olfattiva” allorquando il naso ha lavorato troppo, testando troppi profumi!

Share

Leave a comment