
Tradizione, passione e innovazione fanno rima con Arnone!
Proprietario dello storico bar “un Cimbalino”, Vincenzo Arnone Senior ebbe davvero
una grande intuizione quando percepì, nei lontani anni’50, il desiderio della gente di
gustare un prodotto di qualità, fresco e soprattutto di assaporarlo in un luogo
d’incontro dove poter scambiare idee e opinioni.
Nacque così la prima torrefazione artigianale cosentina che, annessa al bar “un
Cimbalino”, offriva un caffè dall’aroma inconfondibile.
I chicchi torrefatti al momento, rigorosamente con legna di quercia, venivano subito
macinati ed utilizzati per preparare un caffè fresco di tostatura che garantiva un
prodotto gustoso, ricco di ogni suo aroma e dalla fragranza sublime.
Si…avete capito bene tostatura con legna di quercia.
MA PERCHÉ LEGNA DI QUERCIA?
La tostatura del caffè in realtà può essere effettuata con elementi noti come
bruciatori a gas.
Diversamente nella torrefazione Arnone si usa una stufa alimentata dalla lega di
quercia, considerata la migliore per effettuare la cottura del chicco, in quanto
possiede diverse caratteristiche: è aromatica, ha un’elevata resistenza alle
temperature, ha un aroma gradevole che non intacca il profumo naturale del chicco
e possiede un basso grado di acidità.
Vincenzo Senior intuì subito la potenzialità di questo legno e non lo abbandonò mai.
Di anni da allora ne sono passati davvero tanti e la Famiglia Arnone ha saputo
portare avanti le amate tradizioni affiancandole alle ultime innovazioni
tecnologiche, continuando a creare un bene locale di cui ancora oggi, nella fase di
tostatura, conserva la presenza di un maestro tostatore che non si sostituirà mai
all’automazione di macchinari ma che controllerà in presenza, attimo dopo attimo,
tutto il processo di torrefazione.
IL CAFFÈ ARNONE HA SUPERATO GLI ANNI E HA SUPERATO ANCHE SÉ STESSO!
Grazie all’intuito e alla passione degli eredi, il Caffè Arnone, ha continuato a
migliorarsi arrivando a creare delle originali specialità che vedono il coinvolgimento
di importanti eccellenze calabresi come il peperoncino, l’anice e la liquirizia.
Unendo prodotti naturali legati al territorio calabrese, nasce un’idea strepitosa in
grado di soddisfare i desideri di ogni palato. Ma non finisce qui poiché, se è vero che
“la tradizione è una innovazione ben riuscita”, continuando a navigare nelle
profonde e limpide acque degli insegnamenti del passato, presto sarà possibile
assistere alla nascita di altre grandi novità!
Non ci credete?
Nell’attesa gustatevi un buon caffè!