www.caffearnone.it
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50,00 Euro in tutta Italia  Pagamenti sicuri con PayPal  Supporto 6/7

Caldo o Freddo?… Purchè sia Arnone!

Con l’arrivo dell’estate il desiderio di godere dell’intera giornata, spremendola fino all’ultimo raggio di sole, si fa sentire sin dalle prime ore dell’alba quando,
dedicandosi all’allestimento del rituale mattutino, già si pensa alla organizzazione del successivo, alla preparazione cioè, di quella “pozione” scura dalle mille qualità e di cui, oramai, più nessuno può fare a meno!

SCUSA, MA TI RIFERISCI AL CAFFÈ?

Riecheggia anche a distanza il brusio di sottofondo di chi, in questo momento, sta dedicando qualche minuto alla lettura di questo articolo e si sta chiedendo chi sia il soggetto in questione.

EBBENE SI!

Mi riferisco esattamente alla bevanda più amata nel mondo: il caffè.
L’espresso che gusteremo in beata solitudine o in amata compagnia, sulle poltroncine bianche di un chiosco in riva al mare, oppure il classico “moro casalingo” che berremo fugacemente tra una faccenda domestica e l’altra.
Quindi…. adesso che siamo in estate il caffè è meglio consumarlo caldo, freddo o con ghiaccio?

VA BE’… QUESTO DIPENDE DAI GUSTI!

Per quanto attuale, il caffè con ghiaccio è una bevanda antica, che affonda le sue radici nei primi del ‘900 all’estero, ma la versione del caffè con ghiaccio
che conosciamo oggi in Italia è nata in Puglia, nel Salento. Quando i refrigeratori non avevano ancora fatto il loro ingresso nelle case, vi era l’usanza, nei giorni caldi d’estate, di recarsi in un piccolo bar leccese, dove veniva preparato il caffè freddo mediante frammenti grossolani di ghiaccio che veniva picconato al momento. I pezzi così prodotti, venivano immersi direttamente all’interno della tazzina che conteneva l’espresso caldo appena preparato e ne abbassavano la temperatura senza diluirlo, in modo tale da preservarne il gusto e l’aroma. Il caffè con ghiaccio salentino può essere: “freddo semplice”, come nel caso appena descritto, “freddo soffiato”, cioè montato con un leggero getto di vapore oppure “alla leccese”, che prevede l’aggiunta di latte di mandorla in sostituzione dello zucchero.

E PER CHI SI TROVA QUI…

SOTTO IL SOLE COCENTE DELLA CALABRIA?

Tranquilli che ce ne è per tutti!
Noi abbiamo l’Eccellenza calabrese, sua Maestà la liquirizia!

Dal carattere incisivo, e dal profumo inconfondibile, l’estratto di radice di liquirizia si fonde alla perfezione con la polvere di caffè dando vita ad una
bevanda originale caratterizzata da un aroma incisivo e al tempo stesso delicato.
Dunque… in giornate come quelle in cui un soffio d’aria fresca è solo un lontano miraggio o in momenti in cui neanche una doccia fredda riesce ad
attenuare i “bollenti spiriti” che surriscaldano i pensieri estivi, cosa c’è di meglio che gustare un buon caffè alla liquirizia calabrese con ghiaccio?

RISPONDO IO PER VOI….
ASSOLUTAMENTE NIENTE!

Share

Leave a comment