
Il lago Arvo è il secondo lago della Calabria per dimensioni, E’ sicuramente una delle mete turistiche più frequentate di tutta la regione, è stato realizzato sul finire degli anni ‘20 dello scorso attraverso lo sbarramento del fiume Arvo (da cui prende il nome) e dei torrenti Buffalo e Fiego, con una diga in terra e argilla. Peraltro, proprio la particolare composizione della diga dell’ Arvo rappresenta una sorta di unicità su tutto il territorio calabrese, valutato che le altre dighe sono realizzate in cemento armato e calcestruzzo.I
Il risultato è la disponibilità di un lago di grande bellezza, immerso in un paesaggio ambientale straordinario, coronato da alcuni dei monti più alti della Sila, come i già rammentati Melillo e Cardoneto, e ancora Colli Perilli, Pizzuto, Porcina e Bottte Donato.La zona del lago Arvo è sicuramente una delle più suggestive di tutta la regione, tanto che nelle giornate limite e soleggiate è certamente una delle priorità per tutti i vacanzieri che desiderano trascorrere qualche ora di serenità.
Il lago Arvo è ricco di specie faunistiche. Lo specchio d’acqua è popolato da trote, anguille, carpe, alborelle e tinche. La zona è sorvolata da gabbiano reale, germano reale, falco pescatore e cavaliere d’Italia. Piuttosto ricca è anche la flora, caratterizzata da una vegetazione rigogliosa in cui spiccano pini e larici, viole e gerani selvatici, primule e ciclamini.
Arrivare all’area dell’Arvo non è peraltro per niente complicato, considerato che le strade vi permetteranno di arrivare a destinazione in breve tempo. Se per esempio volete qui recarvi da Crotone, immettetevi sulla ss 106 Ionica in direzione nord fino all’incrocio con la ss 107 silana in direzione Cosenza, per poi proseguire sulla statale fino al bivio per Lorica. Se invece provenite da Lamezia Terme o da Reggio Calabria, prendete la A3 in direzione nord e uscite a Rogliano, per poi svoltare a sinistra e proseguire per Mangone / Cellara – Lorica Parco Nazionale della Sila. Giunti all’incrocio con la ss 108, svoltate a sinistra.
Se infine arrivate dalla A3 nord, procedete per Rende / Cosenza Nord, per poi proseguire per Sila / San Giovanni in Fiore, e quindi imboccate la ss 107 Silana Crotonese, e poi passare allo svincolo per Lago Arvo – Lorica.