www.caffearnone.it
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50,00 Euro in tutta Italia  Pagamenti sicuri con PayPal  Supporto 6/7

Per ottenere il Caffè Arnone si usa un legno speciale

Sì, è esattamente così, per creare un caffè buono ed unico, ci vuole un albero e che albero!
Andiamo per ordine:
Il processo di torrefazione, cioè il processo mediante il quale i chicchi verdi di caffè vengono sottoposti ad alte temperature per favorirne la disidratazione e l’abbrustolimento, può avvenire mediante diverse tecniche e tra queste siamo persuasi del fatto che la tostatura con legna di quercia può dare i migliori risultati in tazzina conferendo un gusto unico e originale, oltre ad apportare effetti benefici al nostro organismo.

Tra le caratteristiche concernenti la tostatura con legna di quercia troviamo:
# bassa acidità,
# aroma gradevole,
# elevata resistenza alla combustione,

# odore neutro che consente una lavorazione del chicco evitando intense esalazioni che potrebbero compromettere la riuscita del processo.
Le caratteristiche del versatile legno non finiscono qui, infatti, la presenza all’interno delle ghiande, delle radici e della corteccia, di tannini come le catechine, di ellagitannini, di flavonoidi come la quercetina, di resine e di pectine, rendono questo gigante naturale, un ottimo alleato per il benessere e la salute del nostro organismo.
Ricca di principi attivi, la quercia possiede infatti diverse proprietà che vengono da sempre sfruttate sia nella medicina olistica che nella medicina scientifica.

Ecco alcuni degli effetti apportati dal prezioso albero:
# antidiarroici,
# antiossidanti,
# analgesici,
# antisettici,
# antiemorragici.
L’uso delle parti utili del vegetale può essere sia interno, tramite tisane e decotti, che esterno, infatti tinture madri al 10% vengono utilizzate per creare impacchi cicatrizzanti ed antiemorragici.

Share

Leave a comment